Progetto per un incubatore di imprese

Progetto per un incubatore di imprese a San Giovanni Valdarno (Febbraio 2014)

Il progetto, sviluppato nel laboratorio di Architettura e Ambiente dell’università degli studi di Firenze, riguarda la realizzazione di un incubatore di imprese nel comune di San Giovanni Valdarno (Ar). L’area oggetto di intervento, ove insistono parecchie costruzioni abusive, è stata individuata dal comune come ambito da riqualificare e valorizzare. Nella zona, adiacente al centro storico, sono presenti i resti delle mura medievali soggette a vincolo architettonico. Il progetto prevede la realizzazione di un complesso di forma rettangolare tagliato da un percorso pedonale interno riprendendo la tipologia della galleria commerciale. Il lato nord-ovest ospita i laboratori imprenditoriali e gli uffici, mentre il lato sud-est ospita un bar-ristorante. Uno dei requisiti fondamentali del progetto era quello di rispettare le attuali normative sul risparmio energetico, pertanto è prevista l’installazione di pannelli solari termici e fotovoltaici in aggiunta ad una pompa di calore con sonda geotermica. Gli studi per la determinazione del rendimento degli impianti sono stati attuati mediante metodo semplificato e dinamico (Autodesk Ecotect Analysis). La veste grafica in scala di grigi risponde ad una precisa richiesta dei docenti.

(Progetto sviluppato in collaborazione con: Dott. Arch. Stefano Bramerini)

Aerea e terreno

Concpet, planimetria generale e inquadramento territoriale

Pianta e sudest

Pianta del primo piano, prospetto e sezioni sudest

Piante e nordovest

Pianta del primo e del secondo piano, prospetto e sezione nord ovest

Prospetti e rendering

Pianta parcheggio interrato, sezioni e prospetti rimanenti, rendering

Termico e tecno

Calcolo della dispersione termica, terratetto e particolari tecnologici

Fotovoltaico e tecno

Calcolo dell’impianto solare fotovoltaico e particolari tecnologici

Termico ed acustico

Calcoli dinamici con ecotect e statici con metodo semplificato, acustica

Impianti

Determinazione dell’impianto termico, elettrico, allacciamento idrico e gas, vie di fuga

Project for a commercial center (February 2014)

The project for a commercial center in the town of San Giovanni Valdarno (Arezzo, Italy) was developed during the class on Architecture and Environment at the University of Florence. The site, now occupied by many unauthorized buildings, has been recognized by the town government as a priority in restauration and requalification of the area. The site in question is located next to the historical town center and is ennobled by the presence of the medieval town walls, which are considered to be a landmark of the region. The project consists in a rectangular construction divided down the middle by a pedestrian walkway, like any traditional commercial center. The workshops and the offices are located in the northeastern side, while the southwestern instead is occupied by a café-restaurant. One of the most important requirements concerned the “nearly zero energy building” Eurocode, in observance of which the project calls for the installation of a thermal and photovoltaic panel system in addition to a geothermal heat pump. The studies that determined the system’s efficiency were conducted in both static and dynamic (Autodesk Ecotect Analysis) procedure. The greyscale design was a specific request made by professors.

(Project devolped with: Arch. Stefano Bramerini)